Eurocentres è la prima scuola di lingua ufficialmente riconosciuta a Firenze, ha sede nell’antica residenza di Palazzo Guadagni, un edificio rinascimentale del XVI secolo situato nel cuore del centro storico fiorentino, a due passi da Ponte Vecchio.
La scuola è fornita di collegamento ad internet wi-fi gratuito e mediateca dotata di personal computer a disposizione degli studenti.
Tale residenza storica, ristrutturata nel 1992, dispone di 11 aule, una mediateca, una sala lettura e una sala d’accoglienza per gli studenti. La scuola è collocata in uno dei quartieri storici più caratteristici di Firenze: si trova proprio nel pieno del centro storico cittadino, a soli 300 m da Palazzo Pitti, a 500 da Ponte Vecchio e a circa 15 minuti a piedi dal Duomo e dalla stazione ferroviaria.
L’edificio, progettato e realizzato tra il 1502 e il 1508 dall’architetto Cronaca, è stato arricchito dall’architetto Poggi con magnifici affreschi attorno agli anni sessanta del XIX secolo. Successivamente la scuola è stata completamente ristrutturata, mantenendo un giusto equilibrio tra la valorizzazione delle caratteristiche originali con il meglio del design italiano contemporaneo.
Eurocentres, oltre 50 anni di successi nell’insegnamento
Eurocentres è una fondazione svizzera istituita nel 1948 per aiutare le persone ad imparare a comunicare in differenti lingue. Attualmente Eurocentre è presente con 35 scuole di lingua in Europa, Stati Uniti, Canada, Australia e Giappone. Circa 15.000 studenti ogni anno frequentano corsi Eurocentres per imparare alcune delle più importanti lingue al mondo: inglese, spagnolo, francese, tedesco, italiano, russo e giapponese.
Le tappe della storia di Eurocentres
2007 La qualità si dimostra essere il criterio chiave per il successo mondiale. Diverse scuole Eurocentres vengono inaugurate in molte altre sedi nel mondo. Eurocentres costituisce uno dei punti di riferimento nel campo dell’apprendimento linguistico e ha contribuito sensibilmente con un forte impulso all’intera organizzazione.
1960 – 1993 Gli istituti Eurocentres si sviluppano e fissano standard qualitativi. Nello stesso periodo Mr. Gottlieb Duttweiler crea la Fondazione dei Centri di Lingue Europee.
1960 La scuola diviene una Fondazione. Gottlieb Duttweiler, il fondatore della cooperativa Migros, incontra Erhard Waespi per cooperare nell’ambito degli scambi culturali internazionali.
1959 La cooperativa Migros acquista le scuole. Mr. Erhard Waespi apre la prima scuola di lingue a Bournemouth. Sarà solo la prima e ne seguiranno molte altre.
1948 Viene fondata la prima scuola Eurocentres.
Come Fondazione, Eurocentres, ha fornito dal 1960 l’insegnamento delle lingue ad un alto livello e mira a migliorare la comprensione tra i popoli aiutandoli a superare le barriere nazionali, culturali e sociali.
La Fondazione Svizzera degli Eurocentres è una consulente del Consiglio Europeo per l’apprendimento delle lingue dal 1968 ed ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’Insegnamento e Apprendimento delle Lingue.